fbpx
  1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. News
  6. /
  7. Dalla BBS alla RISK ABtitude: L’IMPORTANZA...

Dalla BBS alla RISK ABtitude: L’IMPORTANZA DELLA SICUREZZA COMPORTAMENTALE SUI LUOGHI DI LAVORO

Bologna, 19 Ottobre 2018 – Ambiente Lavoro, 18esimo Salone della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, per EVENTO AIAS intervento di Profexa Consulting

Chi si occupa di Sicurezza sul lavoro sa bene che l’80% degli infortuni sul lavoro è determinato da comportamenti poco sicuri e spesso inadeguati, piuttosto che da strumentazioni tecniche inadatte o condizioni strutturali non a norma.

Da decenni il nostro paese si colloca in fondo alla classifica europea sulla sicurezza sul lavoro che avvengono sui luoghi di lavoro. I dati parlano chiaro: quasi un milione di eventi infortunistici nello scorso anno, escluse le centinaia di casi che non vengono registrate. In Italia dunque, un operario rischierebbe in media di subire 5 infortuni durante l’intero corso della propria vita lavorativa.

La sfida di oggi dunque è quella di muoversi sempre più in termini di attivazione di processi che sviluppino comportamenti virtuosi dei singoli che operano all’interno delle organizzazioni, facendo leva su tre elementi chiave e la riduzione di incidenti ed infortuni sul luogo di lavoro:

  • Informazione
  • Formazione
  • Comunicazione

Il protocollo BBS, Behavior Based Safety, si sviluppa proprio all’interno di questo contesto. La sua prima definizione affonda le radici negli anni Settanta, quando un gruppo di psicologi del comportamento, definì in dettaglio il protocollo, che attualmente è l’unica disciplina per la sicurezza basata su leggi scientifiche del comportamento umano, inteso come oggetto di applicazione e origine dei dati misurabili a prova della sua efficacia.

Quali sono le scoperte introdotte dalla BBS?

  • Se il comportamento umano può essere inibito dalla punizione, allo stesso modo allora può essere potenziato e sviluppato tramite l’adozione di conseguenze positive e gratificanti per il soggetto in questione;
  • Se la vera rivoluzione è spostare il focus della sicurezza sui comportamenti umani, allora per sviluppare comportamenti virtuosi è necessario sostituire il sistema sanzionistico o di verifiche ispettive con un sistema inverso di misurazione continua e costante riconoscimento dei comportamenti di sicurezza dei lavoratori.

Quanto accade ora in Italia invece è la diretta conseguenza dei frutti del sistema della sicurezza che si fonda su sanzioni e ispezioni in vigore. Infatti, l’attuazione rigida e rigorosa di norme che inibiscano i comportamenti a rischio sul luogo di lavoro, sebbene riduca la possibilità concreta di incidenti agendo direttamente sulla conseguenza, non tiene conto delle cause dell’infortunio a monte, poiché non si preoccupa di sostituire gli iniziali comportamenti pericolosi con comportamenti corretti di base.

Per questo motivo, Profexa ha sviluppato il concetto di Risk ABtitude, con il quale si intende quel processo relativo all’ambito della sicurezza comportamentale basato sulla valutazione dell’attitudine e la propensione a rischiare e sul miglioramento delle abitudini che influenzano i comportamenti significativi per la sicurezza dei lavoratori.

Condividilo sui Social!