fbpx
  1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. News
  6. /
  7. Profexa compie 21 anni: La Musica...

Profexa compie 21 anni: La Musica come Metafora e Viaggio nell’Apprendimento del Bell’Essere

Il 6 giugno scorso Profexa ha celebrato i 21 anni di vita dell’Azienda dedicando alle sue Persone, ai suoi collaboratori e ai suoi Partner, che da anni perseguono la Sfida di Sviluppo e Crescita delle Persone E delle loro Organizzazioni, una giornata di Form-Azione fuori dall’ordinario, proprio in “stile Profexa”.

La Form-Azione, il Bell’Essere e, non ultima, la Potenza del gruppo hanno fatto da protagonisti, attraverso un Viaggio multisensoriale, in un’alternanza di stimoli di apprendimento tra le note di un’Orchestra sinfonica e quelle di musica Jazz e Pop.

Durante tutta la giornata, infatti, la Musica, benchmark dell’apprendimento, è stata il fil rouge che ha accompagnato il gruppo attraverso uno stimolante percorso formativo.

Non a caso, il titolo dell’evento è “La tua azienda è un’Orchestra sinfonica o un Gruppo Jazz?”, e si è svolto nel centro di Bologna, culla di grandi musicisti e cantanti, in due luoghi di culto della Musica: il Teatro Auditorium Manzoni e la sala di registrazione Fonoprint Studios.

 

 

 

 

 

Vi chiederete, perché la Musica? Perché è proprio tramite la Musica che l’Umanità ha percorso il suo Viaggio dello Sviluppo e della Crescita, è proprio la Musica uno dei canali principali di apprendimento che coinvolge i sensi e rimane piacevolmente impressa nella mente.

La mattina, al Teatro Auditorium Manzoni, il Trainer Dott. Guido Muratore è stato il “Virgilio” di questo Viaggio sensoriale, accompagnando il gruppo tra le note dell’Orchestra Sinfonica. Grazie anche al prezioso contributo del Presidente della Filarmonica di Bologna Giorgio Zagnoni e l’energia dirompente dell’intervento del Direttore d’orchestra Hirofumi Yoshida sono state tracciate le note di un lavoro di una “azienda speciale”.

 

 

 

 

 

Attraverso l’emozionante esperienza di assistere alle prove d’Orchestra diretta dal Maestro Yoshida, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di cogliere e studiare le analogie tra il Direttore d’Orchestra e il Direttore di un’Azienda. Coordinamento, Conoscenza e Rispetto dei ruoli, Passione, tanto Studio e molto altro… ognuno ha appurato in prima persona che il saper dare ritmo ed intensità e il saper guidare la squadra nella visione della meta è la strada giusta verso il successo di un’Organizzazione.

 

 

 

 

 

 

I due momenti principali della giornata non potevano che essere collegati da una pausa in un luogo che a Bologna è tipicamente legato alla Musica e all’incontro degli artisti bolognesi e non solo: l’osteria. Ma non un’osteria qualunque, quella che dal 1465 ancora oggi è rimasta inalterata e mantiene salda la tradizione di esaltare il vino come unico elemento di convivialità: l’Osteria del Sole, un’istituzione nel quadrilatero tipico per la cultura gastronomica nel centro storico della città.

La giornata è proseguita il pomeriggio presso la “mitica” sala di registrazione Fonoprint Studios, una delle più belle sale di registrazione italiane, luogo di riferimento artistico per cantautori del calibro di Vasco Rossi e Lucio Dalla. Qui, insieme a Pasquale Morgante, esperto Concertista e Docente al Conservatorio di Ferrara, il team ha analizzato il funzionamento di un gruppo Jazz, constatando che, anche in questo caso le analogie con l’organizzazione aziendale sono molteplici, ma molto differenti rispetto a quelle trovate con l’Orchestra Sinfonica, a dimostrazione del fatto che non esiste una regola standard e universale per portare a successo un’Organizzazione, anzi… È tutta questione di Creatività, Flessibilità, Valorizzazione delle Individualità, Intuizione, Complicità e, ancora una volta, Passione e tanto studio. Sono queste le Potenze che dimostrano come si rende fluido il lavoro di un Team!

 

Il gruppo ha vissuto un’esperienza formativa unica, che ha insegnato, appassionato e divertito tutti i partecipanti: portarsi a casa la Canzone del Bell’Essere, costruita ex novo nelle parole e creata sulle note di “Vita Spericolata” di Vasco Rossi.

Per Profexa, i suoi Partner e Clienti questa canzone, rivisitata con un nuovo testo inedito, le cui parole sono state sapientemente scelte e accuratamente selezionate da tutto il gruppo e dedicate al gruppo stesso, è diventata simbolo di una brand identity per questa comunità di Esseri Umani e Aziende che costruiscono Futuri ogni giorno migliori con le proprie Persone.

Con grande spirito di squadra, determinazione e collaborazione, i partecipanti si sono fatti trasportare dall’energia del gruppo e dal fascino fuori dal tempo della sala di registrazione, inventando tutti insieme la Colonna Sonora di Profexa E delle Sue Aziende Partner, che per sempre costituirà un meraviglioso ricordo e simbolo dell’esperienza e delle emozioni vissute.

 

 

 

 

È così che Profexa, con i suoi Direttori d’Orchestra Raffaele Ferragina e Cristina Cocchi, ha voluto omaggiare le sue Persone e i suoi Partner, nel suo quotidiano Viaggio che dal 1998 si concretizza nell’ottimizzazione delle Risorse Umane e dell’Organizzazione Aziendale.

La Sfida della Crescita e dello Sviluppo continua!

 

Se anche tu vuoi vivere la stessa esperienza con il tuo Team, scrivi a: segreteria_commerciale@profexa.it o contattaci allo 051 4211020

Condividilo sui Social!